Formazione

05

feb

2025

News - IMPRENDITORE - MANAGER - OPERATORE

NUOVI TALENTI PER BERGAMO: PRESENTATO IL PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ITS ACADEMY NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA

CREDITO, FINANZA E CONFIDI, DIREZIONE, EVENTI, CONVEGNI E SEMINARI, FORMAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA, INTERNAZIONALIZZAZIONE, LAVORO E PREVIDENZA, RAPPORTI CON SCUOLA E UNIVERSITA'

Un passo concreto per sostenere l’attrattività del territorio e contribuire a rendere Bergamo sempre più un luogo di crescita sostenibile e inclusiva. E’ il progetto presentato oggi nell’Auditorium dell’Associazione, che vede protagonisti Confindustria Bergamo e ITS Academy Nuove Tecnologie della vita, impegnato in un articolato percorso di internazionalizzazione dedicato al continente africano, grazie al quale sono stati selezionati 73 studenti che stanno proseguendo i loro studi sul nostro territorio, accolti in strutture abitative fra Brembate, Bergamo, Treviolo e Clusone, con la prospettiva di essere poi inseriti nel sistema produttivo e sociale. Un progetto che rientra in una più ampia strategia elaborata dall’Associazione a sostegno della competitività del tessuto produttivo, radicato nell’innovazione e integrato nelle filiere globali, e strettamente connessa alle competenze delle persone, in particolare a quelle tecniche e professionali, che le aziende cercano spesso senza successo.

Se la diminuzione demografica rappresenta oggi una sfida significativa, provocando la contrazione del bacino di giovani disponibili, l’attrattività territoriale è infatti una delle leve per affrontare questa criticità, con la prospettiva di contribuire a rendere Bergamo un luogo dove vivere e lavorare, valorizzando cultura, opportunità professionali e capacità di accoglienza.

Il punto sul progetto è stato fatto questa mattina nell’auditorium di Confindustria Bergamo, in un convegno alla presenza di rappresentanti istituzionali e territoriali, mentre nelle prossime settimane seguirà un workshop per focalizzare i piani di studio dei percorsi, i profili degli studenti e le modalità di inserimento in azienda.

Dopo l’introduzione di Giovanna Ricuperati, Presidente Confindustria Bergamo, sono seguiti i contributi di Silvio Dorati, Presidente Gruppo Materie Plastiche e Gomma Confindustria Bergamo, e Mariella Giannattasio, Presidente Gruppo Chimici Confindustria Bergamo, che hanno messo a fuoco il fabbisogno di profili tecnici nei rispettivi settori. Giuseppe Nardiello, Presidente ITS Nuove Tecnologie della Vita, e Paolo Piantoni, Direttore Generale Confindustria Bergamo, hanno poi sviluppato il tema “La risposta del territorio: il progetto di internazionalizzazione dell'ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita”.

Hanno portato la voce delle istituzioni Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Regione Lombardia, Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo e, in video collegamento, l’ambasciatore italiano in Addis Abeba Agostino Palese. Ha chiuso il convegno - caratterizzato anche dalle testimonianze di due studenti, fra i 73 presenti in sala - la tavola rotonda sul focus "Creare l’ecosistema Bergamo" con Marco Manzoni, Vicepresidente Confindustria Bergamo, Don Cristiano Re, Delegato vescovile per la vita sociale e la mondialità, Diocesi di Bergamo, e Massimo Morstabilini, Sindaco di Clusone.

Giuseppe Nardiello, Presidente ITS Nuove Tecnologie della Vita

“Le attività formative, sviluppate in collaborazione con Confindustria Bergamo, rispondono alla crescente domanda di personale qualificato da parte delle imprese, spesso in difficoltà nel reperire lavoratori con le competenze adeguate. Al tempo stesso, rappresentano un'opportunità concreta per i partecipanti, offrendo loro una formazione specialistica e reali prospettive di inserimento lavorativo. Un modello innovativo che apre nuove prospettive di sviluppo e collaborazione internazionale”.

Giovanna Ricuperati, Presidente di Confindustria Bergamo

“La nostra Associazione ha elaborato un piano di azione sul tema dell’attrattività del territorio, che comporta anche uno sguardo internazionale con l’obiettivo di costruire nuove opportunità di partnership tra imprese e, in parallelo, connetterci con hub formativi qualificati all’estero. Questa importante prima sperimentazione fa parte di un percorso per rispondere al bisogno di profili tecnici di un’area a forte trazione manifatturiera, ma più in generale di nuovi cittadini che scelgano Bergamo, afflitta da un crescente declino demografico, come luogo dove immaginare il loro progetto di vita. Per questo lavoriamo in una logica di sistema, in partnership con istituzioni e altri attori del territorio, per attuare modelli di accoglienza e integrazione innovativi, attenti a ogni aspetto, da quello lavorativo a quello abitativo e più in generale sociale”.

Paolo Piantoni, Direttore Generale di Confindustria Bergamo

“Anche Bergamo si trova e si troverà sempre più ad affrontare una crescente carenza di giovani e già oggi deve fare i conti con la difficoltà di reperimento delle figure richieste dal mercato e con una generale inadeguatezza del numero di studenti coinvolti nella formazione terziaria. Di qui il nostro fortissimo impegno per il potenziamento degli ITS, grazie all’avvio di progetti di internazionalizzazione, alla creazione di nuovi corsi mirati sui bisogni evidenziati dalle imprese e al coordinamento con alcuni dei più importanti ITS sul territorio, in collaborazione con l’Università, per facilitare la condivisione di obiettivi e intenti comuni in una logica di sistema”.

Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia

"L'iniziativa promossa dall’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita e da Confindustria Bergamo rappresenta un esempio concreto di come l’internazionalizzazione possa diventare una leva strategica per la crescita del nostro sistema formativo e produttivo. Regione Lombardia è impegnata nel rafforzare il legame tra formazione e mercato del lavoro, investendo su percorsi di alta specializzazione che rispondano alle esigenze delle imprese e offrano ai giovani opportunità concrete di sviluppo professionale. Continueremo a sostenere l’internazionalizzazione del sistema ITS, certi che sia un volano di crescita per il nostro territorio e un’opportunità per i giovani di oggi, che saranno i professionisti di domani".