Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.
In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.
Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dagli operatori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo diverse modalità:
- L’ Ordine diretto è un acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori abilitati al Mercato Elettronico
- La RdO Semplice è una modalità di Negoziazione del Mercato Elettronico che prevede un lotto unico ed è sempre aggiudicata al minor prezzo
- La RdO Evoluta è una modalità di Negoziazione del Mercato Elettronico che può essere aggiudicata sia a minor prezzo che al miglior rapporto qualità prezzo. Può prevedere sia un lotto unico che più lotti, anche con CPV di diverse categorie sullo stesso lotto
- La Trattativa Diretta è una modalità di Negoziazione del Mercato Elettronico con un unico Operatore Economico. È sempre su invito e l'oggetto può essere una singola categoria dei bandi presenti sul Mercato Elettronico
- Il Confronto di Preventivi è una modalità di Negoziazione del Mercato Elettronico che, a differenza della Trattativa Diretta, può coinvolgere più Operatori Economici. È sempre su inviti e l'oggetto può essere una singola categoria dei bandi presenti sul Mercato Elettronico
Vai nel sito e guarda: tutte le PA che utilizzano il MEPA per i propri acquisti
I vantaggi per gli Operatori Economici nell'utilizzo del MEPA
- utilizzo gratuito della piattaforma;
- utilizzo gratuito del servizio di fatturazione elettronica: le PMI abilitate al MEPA possono usufruire del servizio di fatturazione elettronica (e conservazione sostitutiva), anche per transazioni non effettuate nel MEPA;
- ampliamento del mercato potenziale nell’ambito della PA, della visibilità della propria offerta e rafforzamento della presenza a livello territoriale;
- diminuzione di tempi e costi di vendita derivante dalla riduzione dei costi di intermediazione e di gestione del processo di vendita
- garanzia di maggior trasparenza nelle procedure di gara grazie anche ad una autoregolamentazione spontanea dell’offerta in cui “tutti vedono e si confrontano con tutti”;
- aggiornamento della propria offerta: è sempre possibile modificare il proprio catalogo, aggiungere o togliere offerte, modificare prezzi e condizioni, ecc.
Per abilitarsi al Mepa occorrono:
- firma digitale;
- casella di posta elettronica certificata;
- personal computer collegato a internet e dotato di un browser compatibile (utilizzare le versioni più recenti);
- programma software per la conversione in formato pdf dei file che compongono l’offerta.
Nel corso della procedura di abilitazione verranno richieste anche dichiarazioni relative al fatturato ma l’importo dichiarato non è comunque vincolante ai fini dell’abilitazione e altre informazioni relative ai dati di Iscrizione all’INPS, la Posizione Assicurativa Territoriale - P.A.T. e il CCNL del Settore (se applicabile).
Simona Paolati
tel: 035.275.279 oppure 348 6620386
email: s.paolati@confindustriabergamo.it