







Sono state assegnate le Borse al merito promosse dal Gruppo Chimici di Confindustria Bergamo a favore degli studenti delle classi V dell’indirizzo chimica, materiali e biotecnologie degli Istituti Natta di Bergamo, Archimede di Treviglio e, novità di questa edizione, Marconi di Dalmine. Le Borse sono riferite all’anno scolastico 2021-2022 e puntano a stimolare l’approfondimento scientifico e l’arricchimento dei curricula degli studenti, attraverso la realizzazione di tesine su tematiche trasversali di grande rilevanza e attualità. Anche in questo bando, così come nella precedente edizione, sono stati scelti i temi dell’economia circolare e della sostenibilità.
Venerdì 14 ottobre nell’Auditorium di Confindustria Bergamo, durante l’incontro condotto dalla presidente del Gruppo Chimici Mariella Giannattasio, gli studenti finalisti hanno illustrato i loro lavori in inglese. Ospite d’eccezione il Premio Nobel Craig Cameron Mello, introdotto da Gianvito Martino, presidente di BergamoScienza, che dopo il suo intervento di saluto, ha assistito alle presentazioni e consegnato i premi ai ragazzi vincitori. Una presenza di altissimo profilo per sottolineare l’importanza dell’iniziativa e rimarcare la vicinanza del Gruppo Chimici a BergamoScienza, manifestazione che vede Confindustria Bergamo fra i principali sostenitori.
Il primo premio è andato a Letizia Bonfanti, Matteo Casali e Gabriele Sala, dell’Istituto Marconi, per un approfondimento su “I vantaggi ambientali legati alla diffusione del biodiesel”. Secondo posto per Pietro Carissimi, Andrea Ciovati, Federico Fiori e Federico Salvi, dell’Istituto Natta, per il progetto di un sistema di cattura e riutilizzo della CO2 prodotta da un inceneritore. Il terzo posto ha visto un ex-equo fra il duo Daniele Piccinini e Marco Pirovano, dell’Istituto Natta, per uno studio su un bioreattore finalizzato all’utilizzo in chiave energetica di rifiuti, e la coppia Enea Meli e Martina Scaglia, sempre dell’Istituto Natta, per uno studio sulla realizzazione di un sistema di cattura della CO2. Ai premiati sono stati assegnati riconoscimenti in denaro per un totale di 7 mila euro e agli altri un bonus di 100 euro.