Ambiente (ESRS E1, ESRS E2, ESRS E3, ESRS E4, ESRS E5)
- Adattamento ai cambiamenti climatici: Processo di adeguamento ai cambiamenti climatici attuali e previsti e ai loro impatti.
- Assorbimento e stoccaggio di GES: Gli assorbimenti (antropogenici) si riferiscono al prelievo di gas a effetto serra dall'atmosfera a seguito di attività umane intenzionali. Queste includono il potenziamento dei pozzi biologici antropogenici di assorbimento del CO2 e il ricorso all'ingegneria chimica per realizzare l'assorbimento e lo stoccaggio a lungo termine. Le attività di cattura e stoccaggio del carbonio da fonti industriali ed energetiche, che da sole non eliminano il CO2 atmosferico, possono ridurlo se associate alla produzione di bioenergia (BECCS). Gli assorbimenti possono essere soggetti a inversioni, che si verificano quando i gas a effetto serra stoccati fuoriescono dal luogo di stoccaggio previsto e ritornano in superficie e nell'atmosfera. Ad esempio, se una foresta che è stata piantata per assorbire una quantità specifica di CO2 è colpita da un incendio, le emissioni catturate negli alberi ritornano nell'atmosfera.
- Biodiversità o diversità biologica: Variabilità degli organismi viventi di qualunque origine, inclusi gli ecosistemi terrestri, marini e altri sistemi acquatici, e i complessi ecologici di cui fanno parte. Comprende le variazioni degli attributi genetici, fenotipici, filogenetici e funzionali, nonché i cambiamenti in termini di abbondanza e distribuzione nel tempo e nello spazio tra le specie, le comunità biologiche e gli ecosistemi, e al loro interno.
- Biossido di carbonio equivalente (CO2eq): Unità di misura universale per indicare il potenziale di riscaldamento globale (GWP) di ciascun gas a effetto serra, espresso in termini di GWP di un'unità di biossido di carbonio. Si utilizza per valutare il rilascio (o la prevenzione del rilascio) di diversi gas a effetto serra su una base comune.
- Credito di carbonio: Strumento trasferibile o negoziabile che rappresenta una tonnellata metrica di CO2eq di riduzione o di assorbimento delle emissioni, emesso e verificato secondo norme di qualità riconosciute.
- Economia circolare: Sistema economico in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle altre risorse nell'economia è mantenuto il più a lungo possibile, migliorando l'efficienza d'uso nella produzione e nel consumo così da diminuire l'impatto ambientale e riducendo al minimo i rifiuti e il rilascio di sostanze pericolose in tutte le fasi del ciclo di vita, anche mediante l'applicazione della gerarchia dei rifiuti.
- Emissioni di GES di ambito 1: Emissioni dirette di gas a effetto serra da fonti che sono di proprietà o sotto il controllo dell'impresa.
- Emissioni di GES di ambito 2: Emissioni indirette della generazione di energia elettrica, vapore, calore o raffrescamento, acquistati o acquisiti, che l'impresa consuma.
- Emissioni di GES di ambito 3: Tutte le emissioni indirette di gas a effetto serra (che non rientrano tra le emissioni di GES di ambito 2) generate nella catena del valore dell'impresa comunicante, comprese le emissioni a monte e a valle.
- Gas a effetto serra (GES): I gas elencati nell'allegato V, parte 2, del regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, tra cui il biossido di carbonio (CO2), il metano (CH4), l'ossido di azoto (N2O), l'esafluoruro di zolfo (SF6), il trifluoruro di azoto (NF3), gli idrofluorocarburi (HFC) e i perfluorocarburi (PFC).
- Inquinamento: Introduzione diretta o indiretta, a seguito di attività umana, di inquinanti nell'aria, nell'acqua o nel suolo, che potrebbero nuocere alla salute umana e/o all'ambiente, causare il deterioramento di beni materiali, oppure danni o perturbazioni a valori ricreativi dell'ambiente o ad altri suoi legittimi usi.
- Leva di decarbonizzazione: Tipologia aggregata di azioni di mitigazione come l'efficienza energetica, l'elettrificazione, il passaggio ad altri combustibili, l'uso di energia da fonti rinnovabili, la modifica di prodotti e la decarbonizzazione della catena di approvvigionamento, in linea con le azioni specifiche dell'impresa.
- Mitigazione dei cambiamenti climatici: Processo di riduzione delle emissioni di GES e di mantenimento dell'aumento della temperatura media mondiale a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, come stabilito dall'accordo di Parigi.
- Obiettivo di azzeramento delle emissioni nette: Fissare un obiettivo di azzeramento delle emissioni nette a livello di impresa in allineamento con gli obiettivi climatici della società significa:
- conseguire riduzioni delle emissioni lungo la catena del valore di entità coerente con il livello di abbattimento necessario per raggiungere gli obiettivi mondiali di azzeramento nei percorsi verso la soglia di 1,5 °C;
- neutralizzare l'impatto delle emissioni residue (dopo aver ridotto di circa il 90-95% le emissioni di GES, con possibili variazioni settoriali giustificate in linea con un percorso riconosciuto per quel settore) assorbendo in modo definitivo un volume equivalente di CO2.
- Piano di transizione: Tipo specifico di piano d'azione adottato dall'impresa in relazione a una decisione strategica, che riguarda:
- un obiettivo di politica pubblica; e/o
- un piano d'azione specifico dell'entità, che assume la forma di un insieme strutturato di obiettivi e azioni, associato a una decisione strategica chiave, a una profonda modifica del modello aziendale e/o ad azioni e risorse allocate di particolare importanza.
- Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici: L'aspetto della strategia generale dell'impresa che definisce i suoi obiettivi, le sue azioni e le sue risorse in un'ottica di transizione verso un'economia a minori emissioni di carbonio, ivi comprese le azioni come la riduzione delle emissioni di GES al fine di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C e raggiungere la neutralità climatica.
- Potenziale di riscaldamento globale (GWP): Un fattore che descrive l'impatto in termini di forzatura radiativa (grado di danno per l'atmosfera) di un'unità di un determinato gas a effetto serra rispetto a un'unità di CO2.
- Prezzo interno del carbonio: Prezzo utilizzato da un'impresa per valutare le implicazioni finanziarie dei cambiamenti nei modelli di investimento, produzione e consumo, nonché i potenziali progressi tecnologici e i futuri costi di abbattimento delle emissioni.
- Riduzione delle emissioni di GES: Diminuzione delle emissioni di GES di ambito 1, 2, 3 o totali dell'impresa alla fine del periodo di riferimento rispetto alle emissioni dell'anno base. Le riduzioni delle emissioni possono derivare, tra l'altro, dall'efficienza energetica, dall'elettrificazione, dalla decarbonizzazione dei fornitori, dalla decarbonizzazione del mix elettrico, dallo sviluppo di prodotti sostenibili o da modifiche del perimetro o delle attività di rendicontazione (ad esempio, esternalizzazione, riduzione delle capacità), a condizione che siano conseguite nell'ambito delle attività dell'impresa stessa e della sua catena del valore a monte e a valle; Gli assorbimenti e le emissioni evitate non sono considerati riduzioni delle emissioni.
- Riciclaggio: Qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i materiali di rifiuto sono ritrattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il ritrattamento di materiale organico, ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento.
- Riutilizzo: Qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti. Può comportare una pulizia o piccoli adeguamenti in modo da renderli pronti per l'uso successivo senza notevoli modifiche.
- Riutilizzo: Qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti. Può comportare una pulizia o piccoli adeguamenti in modo da renderli pronti per l'uso successivo senza notevoli modifiche.