11
feb
2025
News - IMPRENDITORE - MANAGER - OPERATORE
MAROCCO: AGRIBUSINESS - COLLETTIVA ICE ALLA FIERA SIAM 2025
Per info
Pandolfi Luca
Tel. 035 275 381 l.pandolfi@confindustr...
Bassanelli Laura
Tel. 035 275 217 l.bassanelli@confindus...
Agenzia ICE, nell’ambito dell'attività promozionale dedicata al settore della meccanizzazione agricola ed in collaborazione con FederUnacoma, intende organizzare una partecipazione collettiva italiana alla fiera SIAM. L’edizione 2025 si terrà, sotto l’Alto Patronato del Re Mohammed VI, nella città di Meknès, in Marocco dal 21 al 27 aprile.
La fiera SIAM è un appuntamento centrale per le società italiane interessate al mercato marocchino e alle relazioni con i paesi dell'Africa occidentale. La fiera, patrocinata dai vertici del Regno, ha una forte visibilità e richiama oltre alle imprese internazionali, le principali realtà produttive del Paese e rappresentanti delle comunità regionali e locali marocchine.
La precedente edizione del SIAM 2024 - 16° Salon International de l’Agriculture au Maroc, con la partecipazione di 1.500 espositori, si è confermata un appuntamento di settore irrinunciabile, tanto a livello regionale quanto continentale. Un successo nel numero di presenze, 1 milione di visitatori, messo in risalto anche dal dinamismo di un’area fieristica cresciuta del 13% rispetto all’edizione precedente. Significativa è stata anche la copertura mediatica, con una forte eco sulla stampa generalista, oltre che sui portali specializzati. Una forte attenzione, dunque, espressa anche tramite una nutrita partecipazione istituzionale, ha offerto una panoramica completa delle sfide e delle opportunità per il settore: dai segmenti tradizionali, come l'agricoltura e la zootecnia, fino alle tecnologie all'avanguardia per l'ulivo e la vite. Il Salone è articolato in 12 diversi “poli tematici” e ha ospitato circa 40 convegni su diversi temi in ambito agricolo. Novità di quest'anno, il polo agri-digitale, che ha permesso di mettere in luce le tecnologie avanzate destinate a ottimizzare le pratiche agricole.
Il ritorno in termini di commenti e di valutazioni sulla partecipazione al SIAM 2024 da parte delle aziende italiane è stato di aperto apprezzamento per l'impegno organizzativo profuso dal Sistema Italia e di grande soddisfazione per la ricaduta immediata in termini di contatti e di proposte di affari sviluppate durante i giorni di fiera. La durata del salone - 6 giorni di lavoro - nonché la diffusione mediatica degli elementi più caratterizzanti del salone, hanno suscitato l'interesse da parte di addetti ai lavori provenienti dal Marocco e da tutta l'Africa mediterranea e Occidentale, che hanno affollato i padiglioni durante l'intera settimana.
In Marocco, l’agricoltura continua a rappresentare la base dell’economia. La fiera SIAM offre ampie possibilità di relazioni d'affari nei seguenti settori:
- agricoltura
- trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari
- zootecnia e macellazione
- tecnologie per l'ulivo e la vite
- irrigazione
- colture in serra
- meccanizzazione agricola
- packaging alimentare
Per l’Italia, il SIAM rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare l’importante presenza economica delle aziende italiane nel settore. I macchinari rappresentano la seconda voce delle nostre esportazioni in Marocco, mentre i prodotti alimentari e i prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e della pesca rappresentano, rispettivamente, la seconda e quarta voce delle nostre importazioni.
Il Marocco ha compiuto progressi significativi nel settore della meccanizzazione agricola negli ultimi anni, cercando di migliorare l'efficienza e la produttività nel settore agricolo. Alcune delle iniziative e delle tendenze relative alla meccanizzazione agricola in Marocco includono:
- Programmi governativi: Il governo marocchino ha avviato diversi programmi per promuovere la modernizzazione e la meccanizzazione dell'agricoltura. Questi programmi mirano a fornire incentivi finanziari e supporto tecnico agli agricoltori per l'acquisto di attrezzature moderne.
- Sostegno finanziario: Le istituzioni finanziarie e i programmi governativi offrono finanziamenti agevolati per consentire agli agricoltori di acquistare macchinari agricoli moderni. Ciò include trattori, seminatrici, mietitrebbie e altri attrezzi che possono aumentare l'efficienza e ridurre la dipendenza dal lavoro manuale.
- Cooperazione internazionale: Il Marocco collabora con organizzazioni internazionali e altri paesi per accedere a tecnologie avanzate nel settore agricolo. Questa collaborazione può includere la condivisione di conoscenze, la formazione e lo scambio di tecnologie agricole avanzate.
- Adozione di tecnologie avanzate: Gli agricoltori stanno sempre più adottando tecnologie avanzate come il monitoraggio satellitare, l'irrigazione a goccia, l'uso di sensori e droni per ottimizzare la gestione delle coltivazioni e migliorare la resa.
- Sviluppo delle filiere agricole: Il Marocco sta lavorando alla creazione di filiere agricole integrate, dalla produzione al mercato. Ciò può includere l'implementazione di infrastrutture moderne per la lavorazione, la conservazione e la distribuzione dei prodotti agricoli.
- Conservazione delle risorse idriche: Date le sfide legate alla disponibilità delle risorse idriche, la meccanizzazione agricola in Marocco include anche l'adozione di pratiche sostenibili per la gestione dell'acqua, come l'irrigazione efficiente.
Queste iniziative sono volte a migliorare la sostenibilità, la produttività e la competitività del settore agricolo marocchino attraverso la meccanizzazione e l'adozione di tecnologie moderne.
Per aderire all'iniziativa: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2021/Q1/062#msdynmkt_trackingcontext=71bd8b89-8a41-4052-bac9-1df00a06b618
In allegato la circolare informativa ICE.